1. Prima di tutto dovrai cercare e raccogliere le fonti, i testi, le immagini e i video della tua ricerca. Dovrai usare la rete in modo corretto, cercando testi e immagini appropriate senza lasciarti distrarre da contenuti effimeri
2. Salverai le immagini, i testi, i file audio ed eventuali videoclip nella tuo spazio istituzionale usando Office 365 della scuola che condividerai con il prof. Una volta completata la raccolta, e dopo aver controllato l'attendibilità dei contenuti, potrai rielaborare personalmente il materiale con una videoclip.
3. La videoclip non sarà un'esposizione di contenuti, ma un testo argomentativo con un inizio e una fine, che segue un ragionamento e uno schema coerente. Allega nella tua classe di Teams uno schema simile a quello abbozzato nella presentazione pubblicata qui sotto. Sarà la scaletta di quello che vorrai raccontare con la tua videoclip e condividilo con il docente.
4. Con il materiale raccolto imparerai ad usare un editor video, che ti aiuterà a montare immagini, suoni, testi e filmati. Potrai usare il tuo account scolastico per entrare in Canva Scuola , uno spazio gestito dal tuo docente che può essere integrato in Teams. Il docente ti iscriverà nella sua classe di Canva scuola e ti lascerà un invito tramite link sullo spazio dedicato alla tua classe in Teams. In questo modo non dovrai confermare la tua identità via email. Per poter usare Canva scuola, anche all'interno di Teams, con alunni minorenni, la normativa prevede l'autorizzazione dei genitori. Ecco un modulo d'esempio
5. Nel corso dello svolgimento di questa unità didattica di approfondimento ci saranno verifiche in itinere per valutare i progressi degli apprendimenti. Nella verifica finale dovrai fare una breve relazione prima di presentare alla classe la tua videoclip.